top of page

Le sise delle Monache

Updated: Sep 9, 2020


Ecco cosa si assapora quando si va a Guardiagrele, le sise delle monache. Rigorosamente alla pasticceria Emo Lullo, che dal 1889 produce queste prelibatezze.

Sono dei dolcetti composti da due strati di pan di spagna, farciti da crema pasticcera, con la forma di tre pretuberanze. Leggenda narra che il nome derivi dal fare di alcune suore che inserivano una protuberanza al centro del petto per non far risaltare il seno. In realtà si farebbe più riferimento ai nostri tre massicci montuosi, Gran Sasso, Majella e Sirente-Velino.




Ma questo comune abruzzese non è famoso solo per i dolci, diede ad esempio i natali al famoso poeta dialettale Modesto Dalla Porta ed ospita tutti gli anni dal 1° al 20 agosto la mostra dell'artigianato artistico abruzzese.

Fu il primo luogo dove iniziò la produzione delle "presentosa", il tipico gioiello femminile abruzzese. E' proprio l'artigianato che vanta un'antica tradizione a Guardiagrele, ci sono infatti botteghe di mastri ferrai, grandi scultori del ferro battuto, rame ed anche metalli preziosi.

E per la sua bellezza fa parte della comunità dei borghi più belli d'Italia.