Avete presente quelle favole dove la principessa si trova imprigionata sulla torre e aspetta di essere salvata da un bel principe? Ecco, quando visitate il Castello di Rocca Calascio avete proprio quella sensazione: di essere una principessa o un cavaliere in attesa del proprio destino.
Questo meraviglioso castello si trova a 1.460 slm ed è uno dei simboli più famosi di questa regione. E' stato scenografia di varie pellicole cinematografiche come Ladyhawke, Il nome della rosa e The American con George Clooney. Di origine medievale fece da fortificazione a scopo difensivo sulla vallata abruzzese dei dintorni e in effetti da qui si ha una visuale fantastica sulla piana di Navelli e del Tirino e su tutto il parco nazionale del Gran Sasso e i Monti Della Laga.
Sul sentiero prima di arrivare al castello incontrerete la Chiesa di Santa Maria della Pietà, una piccola chiesetta a pianta ottagonale molto suggestiva. Edificata sul luogo, secondo la tradizione, dove la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti.
Una curiosità particolare su questo Castello è che, secondo alcuni studi fatti recentemente, Leonardo Da Vinci visitò queste zone tra la fine del 1400 e inizi 1500 e molto probabilmente collaborò alla progettazione del rinforzo di Rocca Calascio. Ovviamente sono teorie ed ipotesi date da numerose ricerche e dai vari documenti storici che abbiamo, ma se volete scoprirne di più visitate il sito: http://www.roccacalascio.info/
Io vi consiglio di visitare questo bellissimo castello sopratutto al tramonto dove ammirerete lo spettacolare gioco di luci su tutta la vallata sottostante e vedrete la Rocca in tutto il suo splendore! Il giallo e l'arancione del sole che si fondono insieme danno vita a un meraviglioso gioco di colori che si riflettono sia sul castello che su tutta la piana.
Una volta aver fatto la bella camminata che vi riporta alla macchina, dopo essere scesi dal castello, seguendo i cartelli, arriverete al borgo di Santo Stefano di Sessanio.
E' uno dei borghi più belli di tutta Italia, famoso per la sua struttura archittetonica medievale e le amate lenticchie che qui vengono coltivate da tempi antichissimi. Pensate che le prime documentazioni riguardanti questo tipo di raccolta risalgono all'anno 998.
Camminando tra i suoi vicoli, troverete tantissimi negozi artigianali dove potete ammirare con i vostri occhi le tradizioni abruzzes!
Una delle botteghe che mi ha colpito di più e che vi consiglio di visitare è il negozio di lana L' Aquilana!
Una volta entrati verrete subito immersi in una miriadi di colori che colpiranno i vostri occhi, ma la particolarità di questo negozio è che la lana proviene direttamente dalle pecore pascolate sul Gran Sasso e la colorazione avviene attraverso prodotti naturali, come per esempio il famoso vino Montepulciano d'Abruzzo. E' una bottega meravigliosa dove potete comprare qualche ricordo o semplicemente della lana filata di qualità aiutando così le piccole imprese locali.
Parlando di lana non tutti sanno che Santo Stefano di Sessanio vide i suoi giorni di gloria quando sotto la casata dei Medici e specialmente sotto la guida di Francesco, il borgo si faceva nome con la sua "Lana Carfagna" che veniva usata per le uniformi dei militari e la tonaca dei monaci.
Un borgo pieno di storia, arte e archittettura medievale quindi che vi porterà in un'altra dimensione. E' uno dei piccoli gioielli del Gran Sasso.
E ovviamente troverete anche tantissime locande dove assaporare i buonissimi piatti della tradizione abruzzese accompagnati magari proprio da un bel calice di vino. Io vi consiglio di provare la Locanda Del Palazzo: prodotti di qualità e accoglienza dei titolari calorosa e gentilissima!
Tra le sue tortuose stradine, le abitazioni quattrocentesche e la famosa Torre Medicea (è andata distrutta con il terremoto del 2009, ma è in fase di ricostruzione) risalente al 300, Santo Stefano vi conquisterà! Un luogo da mettere assolutamente nella lista da Cosa Vedere in Abruzzo"".